Certificazione unica 2025 (redditi 2024)

Gentili clienti,

per il periodo d’imposta 2024, i sostituti d’imposta devono trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate le CU 2025: 

entro il 17 marzo 2025 (il 16 cade di domenica) le CU relative a redditi di lavoro dipendente, lavoro autonomo non abituale, redditi diversi e locazioni brevi;

entro il 31 marzo 2025 le Cu relative a redditi di lavoro autonomo abituale;

entro il 31 ottobre 2025 (termine di presentazione del modello 770/2025) le CU relative esclusivamente a redditi esenti o non dichiarabili con la dichiarazione precompilata.

È data facoltà ai sostituti d’imposta di suddividere il flusso telematico inviando le certificazioni dati lavoro dipendente ed assimilati separatamente dalle certificazioni dati lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi.

Qualora vogliate incaricare lo studio della trasmissione integrale Vi chiediamo cortesemente di darcene comunicazione e di inviare al più presto, possibilmente entro il 15 febbraio, il riepilogo dei compensi erogati nel 2024, percipiente per percipiente, con l’indicazione delle ritenute di acconto ed eventuali contributi Inps. (Si tratta delle “SCHEDE CONTABILI DEI COMPENSI A TERZI” da chiedere al Vs. commercialista).

Novità Certificazione Unica 2025 redditi 2024:

Per effetto dell’art. 3 del DLgs. 8.1.2024 n. 1 (c.d. “Adempimenti”), a decorrere dall’anno di imposta 2024, non occorre più predisporre ed inviare la Certificazione Unica relativa ai compensi erogati ai contribuenti minimi e forfetari.