Gentili Clienti,
ricordiamo che scade il prossimo 28 febbraio il termine per presentare all’INAIL le dichiarazioni delle retribuzioni corrisposte nel 2024, mentre scade il 17 febbraio quello per il versamento del premio di autoliquidazione in unica soluzione o della prima rata in caso di pagamento rateale.
Cogliamo quindi l’occasione per chiederVi di verificare se siano intervenute variazioni nelle modalità di esercizio dell’attività lavorativa, e per invitarVi ad informarci tempestivamente delle situazioni che vanno a modificare il rischio assicurato, in modo da poter effettuare le comunicazioni obbligatorie (a tal fine potrebbe essere utile verificare quanto a suo tempo dichiarato con la denuncia di attività all’INAIL).
A titolo esemplificativo indichiamo le vicende che possono determinare una variazione della natura del rischio assicurato:
- introduzione di nuove lavorazioni;
- cessazione di lavorazioni precedenti e sostituzione con nuove da assicurare;
- eventuale utilizzo da parte dei soggetti assicurati di autovetture;
- utilizzo di nuovi macchinari.
- sostituzione di macchinari con macchine nuove (in questo caso potrebbe esservi una diminuzione del tasso applicato se la nuova macchina è più avanzata);
Una variazione nell’estensione del rischio assicurato si potrà avere quando:
- cambia il numero dei dipendenti impiegati nella lavorazione svolta.
- quando vengono aperti nuovi luoghi di lavoro o chiusi luoghi in cui le lavorazioni assicurate non vengono più svolte.
Vi chiediamo inoltre di comunicarci il coinvolgimento nell’attività lavorativa di soci, coadiuvanti, collaboratori familiari.
Ricordiamo che entro la data del 28 febbraio 2025, le aziende che abbiano realizzato nel corso del 2023 degli interventi migliorativi in tema di sicurezza, ulteriori rispetto a quelli obbligatoriamente previsti dal Dlgs 81/2008, potranno inviare all’INAIL il modello OT23.
Per ottenere la riduzione occorre raggiungere 100 punti.
Gli interventi effettuati dovranno essere provati attraverso la trasmissione della documentazione probatoria indicata nel modello e nelle istruzioni per la sua compilazione in allegato; il modello dovrà essere comunque compilato con l’ausilio del soggetto che segue l’azienda in materia di sicurezza.
La richiesta di riduzione dei tassi può essere inviata in presenza dei seguenti presupposti:
1. regolarità contributiva;
2. integrale osservanza delle norme in materia di prevenzione infortuni e di igiene sul lavoro;
3. applicazione integrale della parte economica e normativa degli accordi e dei CCNL stipulati dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.
ATTENZIONE: la facoltà di richiedere la riduzione riguarda solo le aziende che nel corso del 2023 abbiano posto in essere dei miglioramenti in materia di sicurezza aggiuntivi rispetto a quelli prescritti obbligatoriamente dal Dlgs 81/2008 TU in Materia di Sicurezza.